Cassarate, il fiume di Lugano
Il fiume Cassarate attraversa per intero il territorio del comune di Lugano. Nella suo tratto cittadino i lavori degli ultimi anni gli stanno ridando spazio e valore.
di Lorenzo Clementi |
Commenti |
Immagini |
Tempo di lettura: 1 - 2 min
Il Cassarate nasce in cima alla Val Colla, tra il San Lucio e il Gazzirola, da dove scende a valle e con un percorso di circa 18km raggiunge il Lago di Lugano (tra i vari ponti sul fiume, c'è ad esempio il Ponte Spada). [Altri dettagli e dati su wikipedia]
La rinaturazione del Cassarate
Negli ultimi anni, grazie anche alle leggi e agli incentivi federali e cantonali, sono stati condotti diversi lavori lungo il tratto cittadino del fiume: questi interventi hanno ridato spazio e valore al Cassarate, che ritorna ad essere un elemento naturale importante nel centro della città.
Alla foce del Cassarate i lavori sono quasi completati: il fiume sarà accessibile direttamente dal Parco Ciani, nella foto a sinistra, così come dalla zona del porto (a destra).
I lavori alla foce del Cassarate sono ancora in corso e, una volta terminati (primavera 2014), il fiume sarà accessibile direttamente dal Parco Ciani.
La pista ciclabile lungo il Cassarate
Elemento importante nella pianificazione del territorio di Lugano è la pista ciclabile che dovrebbe collegare il Piano della Stampa e la foce, costeggiando il fiume lungo la sua riva sinistra. Alcuni piccoli pezzi di pista ciclabile esistono già, la speranza è che presto l'intero percorso possa essere terminato (e magari prolungato fino in Capriasca). Il fatto di potersi spostare in bici senza dover condividere la strada con le automobili renderebbe sicuramente più attrattivo l'uso della bici a Lugano, almeno per gli spostamenti "nord-sud" lungo il fiume. Maggiori informazioni sulle piste ciclabili a Lugano si trovano sul sito della città.